la-linea-che-unisce-bandiera

Linee politico-programmatiche di
Claudio Mancini

Linee politico-programmatiche di Claudio Mancini Candidato alla
Segreteria Regionale del Partito Democratico del Lazio.

PREMESSA

Con questo documento mi candido alla segreteria regionale del partito e penso sia doveroso offrire una piattaforma politica su cui ognuno possa valutare se e come sostenermi.
Io mi candido libero, con le mie opinioni e con la mia storia.
Chiedo sostegno a tutti, ma per candidarmi non ho chiesto il permesso a nessuno.
Ho scelto uno slogan “la linea che unisce” che rappresenta il contributo che voglio dare in questo congresso.
Da Piazza del Popolo è venuta chiara la richiesta di unità, rivolta ai dirigenti del Partito.
Ma l’unità che ci si chiede, non è quella dell’accordo di organigrammi o di un unanimismo di facciata.

L’unità che ci viene richiesta dai nostri elettori è la capacità di agire assieme.
Una unità d’azione.
Utile per dar voce all’opposizione democratica.
Di fronte alla nostra gente abbiamo il dovere di una linea politica che pratichi l’unità e consenta la più ampia condivisione.
Anche nella chiarezza di posizioni diverse, di provenienza diverse, di sostegno a leadership diverse.
Unità nel pluralismo.
Questa è la sfida della cultura politica del Partito Democratico sin dalla sua fondazione.

INDICE

CONGRESSO PER EVITARE I RISCHI DELLA SCISSIONE

Il congresso regionale può essere utile.
Un accorpamento assieme al nazionale, più comodo dal punto di vista organizzativo, avrebbe prodotto un irreggimentamento in una dinamica di pura conta.
C’è, invece, nel tenerli separati, una duplice utilità, che va colta.
Da una parte c’è il partito regionale. Con le sue funzioni in relazione alla Regione, alle amministrative e alle europee della prossima primavera, alla struttura delle federazioni e dei circoli.
Dall’altra questo congresso può arare il terreno prima di quello nazionale, dissodare la discussione, offrire sedi di confronto per non essere solo tifosi o condivisori di interviste sui social.
Occorre un congresso regionale che aiuti a fare in modo che quello nazionale sia meno divisivo e che, al di là degli esiti, non produca la scissione del PD, il vero rischio che abbiamo avuto davanti in questi mesi dopo il voto e che è ancora possibile.

IL PD E IL SISTEMA PROPORZIONALE IN ITALIA

C’è la novità del proporzionale in Italia. C’è il proporzionale alle prossime europee di maggio e il proporzionale può spingere alla divisione.

C’è chi teorizza che il PD sia un partito mai nato fino in fondo, o che alla fine siano meglio due partiti, uno socialista che guarda alle nuove suggestioni della sinistra mondiale, uno di centro, macroniano, liberaldemocratico e tecnocratico.
In fin dei conti due partiti che si possono alleare dopo.

Questa ipotesi politica è sbagliata e va sconfitta.
E non perché non contenga punti di verità.
Però, se alle prossime elezioni europee la Lega e il Movimento 5 Stelle andassero oltre al 60%, come ad oggi indicano i sondaggi, e le forze dell’opposizione divise si attestassero ognuna intorno al 10%, l’opposizione diventerebbe IRRILEVANTE.

Se il PD si rompesse e l’opposizione diventasse irrilevante, Lega e Movimento 5 Stelle rimarrebbero al governo per vent’anni.

IL PD E LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Ed anche dal punto di vista della lettura delle vicende internazionali questa rottura tra sinistra e centro sarebbe incomprensibile.
Quello che avviene con Corbyn e Sanders è lo spostamento a sinistra e la ridefinizione identitaria di due grandi forze popolari, come si è visto nel recente congresso del Labour Party e come si vede con i tanti i candidati democratici per il congresso che hanno vinto le primarie su una posizione socialista.

Ci auguriamo di vedere già nelle elezioni di medio termine a novembre un primo successo del Partito Democratico americano che può dare un colpo alla presidenza Trump.

Ma non ci si mette in sintonia con questa ridefinizione mondiale dei paradigmi della sinistra facendo un partitino minoritario che sogna di superare la soglia di sbarramento.
E dall’altra parte Macron è un fenomeno non ripetibile fuori dal sistema politico francese, dove le forze repubblicane non hanno esitazioni nel votare al ballottaggio contro la Le Pen. L’Italia non è la Francia.

La così detta separazione consensuale dentro il PD coincide, di fatto, con la rinuncia a costruire un’alternativa in tempi rapidi al governo nazionalista e di destra retto dai Cinque Stelle e dalla Lega.
Non è la strada da seguire.

UN’INIZIATIVA POLITICA NUOVA PER LE PROSSIME EUROPEE

Alle prossime europee bisogna mettere in campo un’operazione politica nuova, promossa dal PD, ma a disposizione di quanti si rendano disponibili ad una prova di forza dell’opposizione democratica.
Una lista europeista, progressista, con i socialisti e la Bonino, nostri alleati alle politiche, aperta alle personalità della società civile disponibili e a chi deluso dall’esperienza in Leu o dal voto ai Cinque Stelle, vuole rimettersi in gioco.

Una lista alle europee a cui il PD deve contribuire con le proprie forze migliori, a partire dai parlamentari europei uscenti.

Un’iniziativa di questo tipo diventa necessaria per dare forma politica alla formula altrimenti astratta dell’alleanza “da Tsipras a Macron” e per renderci competitivi nello scontro elettorale.

Le europee sono il tornante decisivo di questa legislatura.
Se la politica di rottura dell’Unione Europea ottiene a maggio prossimo un consenso plebiscitario, non solo il Governo dura a lungo, ma l’Italia diventa, nel Parlamento Europeo, la nazione che porta il massimo del populismo e del nazionalismo.

LA DIMENSIONE DELLA SFIDA: UNA NUOVA STAGIONE DEL CONFLITTO TRA DESTRA E SINISTRA

Su di noi grava una responsabilità storica e dobbiamo essere all’altezza della sfida. E’ riduttiva la tesi per cui lo scontro è tra sovranisti e globalisti.
Se accettassimo questo, avremmo già perso.

Ma non è questo lo scontro. Noi siamo dentro una nuova stagione del conflitto politico tra destra e sinistra.
La destra americana che ha vinto le elezioni con Trump ha imposto una nuova politica dei dazi commerciali che, unita alla Brexit, sta mettendo sotto scacco l’Unione Europea. L’obiettivo politico sembra chiaro, arruolarci nella competizione globale tra Stati Uniti e Cina, l’avversario del 21° secolo per Trump.

I nazionalismi xenofobi sono la forma della destra contemporanea.
A questi va contrapposta una sinistra progressista, a favore della cooperazione internazionale, di forme di libero scambio, una sinistra che colloca l’interesse nazionale nella dimensione sovranazionale.
Una sinistra pacifista e solidarista, che denunci i rischi di una nuova corsa militare, una sinistra ambientalista, femminista ed antirazzista.

Questa sinistra in Italia c’è, è di centro-sinistra e si chiama Partito Democratico.

Un conto è promuovere, NOI, un soggetto più grande, un altro è scioglierci in un movimento indistinto, facendo riferimento ad un europeismo senza popolo, che sarebbe, di fatto, solo tecnocratico.

Invece il nostro compito è quello di portare sul terreno europeista quante più forze possibili, il lavoro dipendente, i giovani che hanno diritto a una prospettiva e a un futuro lontano dalla precarietà, i pensionati che pagheranno il taglio ai servizi, il ceto medio che risparmia e le imprese che esportano.

Se ci portiamo il popolo democratico ha senso una lista europeista.
Ma per fare questo serve il partito, il partito politico.
E’ per questo che è indispensabile la nostra unità, serve a vincere le europee.
Occorre una linea politica che ci faccia reagire all’ineluttabilità della sconfitta.
E questo spetta a ognuno di noi e in questo si inserisce anche il congresso del PD del Lazio. Perché siamo di fronte a un passaggio storico, durissimo, in cui sono in gioco le stesse sorti della democrazia italiana.

UN CONGRESSO PER TEMI

La sconfitta elettorale del 4 marzo è figlia di quella del referendum costituzionale.
Dopo il voto referendario la legislatura era politicamente conclusa e si doveva andare al voto.

Al referendum siamo arrivati con una linea politica chiara, coerente con il profilo del PD in questi dieci anni, largamente condivisa dal nostro elettorato, che per più del 90% ha votato Sì alla riforma.
Quindi una vera analisi della nostra sconfitta alle politiche non può che ripartire dalle ragioni della sconfitta al referendum.

Noi abbiamo rimesso al giudizio del Paese una riforma che rispondeva radicalmente alla crisi di fiducia tra cittadini e istituzioni che ha attraversato tutta la seconda Repubblica e la parte finale della prima.

I capisaldi della riforma erano:

  • Il monocameralismo.
  • La ridefinizione del rapporto tra Stato e Autonomie.
  • La semplificazione del rapporto tra cittadini e amministrazioni pubbliche.

Abbiamo speso per questo obiettivo la forza della leadership di partito e di governo, sulla strada indicata al Paese dal Presidente della Repubblica al momento della sua rielezione.
Lo abbiamo fatto perché questa è la missione del PD, che è nato per rispondere alla crisi di legittimazione democratica delle istituzioni, di cui già dieci anni fa si vedevano i rischi.

Indipendentemente dai nostri convincimenti l’esito del referendum ha prodotto un duro colpo a tutta la comunità del PD e a tutti noi.

Siamo stati sconfitti nel referendum dalla saldatura delle resistenze al cambiamento che oggi sono il blocco politico sociale che sostiene il Governo.
Compreso quel frammento di sinistra che insegue l’illusione di una sinistra sovranista capace di domare la bestia espungendo il razzismo e la xenofobia dall’ondata populista.

Se torniamo assieme a quel terribile secondo semestre del 2016 rivediamo come è avvenuta questa saldatura.
A giugno nei ballottaggi di Roma e Torino c’è la prima inequivocabile convergenza dell’elettorato di destra sui candidati Cinque Stelle.

Nelle stesse settimane c’è stato il voto sulla Brexit. La vittoria del “leave” è inattesa, ma netta.

La lettura comparata dei due voti è devastante.
Le cartine di Londra e di Roma a confronto sono uguali: il “remain” e Giachetti vincono solo nella parte dei quartieri centrali e benestanti.
Le periferie cittadine e la provincia profonda sono dall’altra parte.
A novembre 2016 c’è poi il fatto politico decisivo: la vittoria di Trump contro la Clinton.
Non è una disfatta per il Partito Democratico americano, i voti popolari della Clinton sono superiori a quelli di Trump, ma loro vincono negli stati industriali, tradizionalmente democratici, dove si sposta la classe operaia.

I maschi bianchi della working class sono decisivi per la vittoria di Trump, come a Londra e a Roma.
E’ in questo contesto che si salda il fronte del No.
Lo compongono la Lega, i Cinque Stelle e Fratelli d’Italia. Berlusconi si accoda l’ultima settimana quando capisce come finisce.

Dunque, in gran parte del fronte del NO c’è l’impasto da cui parte l’attuale Governo. Invece il 40% del Sì coincide in gran parte con l’insediamento, potenziale, del PD.

L’effetto immediato del voto referendario è stato la sentenza che ha affossato l’Italicum e introdotto il sistema proporzionale che è alla base della legge elettorale con cui poi abbiamo votato.
Di fatto, quindi, il proporzionale è stato implicito nell’esito referendario.

Un elemento colto immediatamente da Renzi nel discorso con cui si dimise da Palazzo Chigi. Il Partito Democratico non può liquidare l’esperienza di governo dei 5 anni passati il cui cuore è stata la proposta di riforma costituzionale.

Dall’altra parte, però, l’approdo al sistema proporzionale, il permanere del bicameralismo, il permanere del Titolo V rafforzato dal voto sull’autonomia in Veneto e Lombardia, ci impongono un radicale ripensamento del modo di essere del PD.

Serve discontinuità. E non perché abbiamo perso, che è altresì importante, ma perché è cambiato il campo da gioco.
Se domani ci fossero le elezioni politiche e il PD passasse dal 18.7% al 30%, sarebbe una grande vittoria. Ma in Parlamento non avremmo la maggioranza.

Si aprirebbe, dunque, il nodo delle alleanze.

Un futuro governo a cui noi potremmo partecipare potrebbe concretizzarsi solo se noi avessimo una chiarezza programmatica da mettere alla base di eventuali accordi.
Ed è un punto molto complicato per noi.

Lega e Cinque Stelle hanno fatto un accordo sui punti essenziali dei loro diversi programmi. Uno l’immigrazione, l’altro il reddito di cittadinanza. Uno agli interni, l’altro al lavoro.

Sono andati in campagna elettorale aderendo in pieno alla logica del proporzionale. Pochi punti fortemente identitari.

Noi siamo andati coi 100 punti.
100 cose fatte e 100 da fare.
Tutte cose giustissime, per carità.
Nella logica del maggioritario parlare a tutti, ad ognuno nel suo specifico. Ma insufficienti a definire un’identità politica.

Noi, invece, abbiamo modellato il PD con la vocazione maggioritaria, eredi dell’Ulivo, nato dai referendum di Segni.

Ma oggi è cambiato il campo da gioco e quindi dobbiamo reinventare il Partito Democratico come partito del proporzionale.
Questo sistema proporzionale non può essere letto con gli occhi della Prima Repubblica, quando l’Italia era in un sistema proporzionale bloccato senza alternanza di Governo.

Oggi il proporzionale è comunque orientato alla competizione per il Governo.

E la credibilità della proposta di governo del Paese passa anche per la dimensione del partito che la propone, per la sua massa critica.
Ed è per questo che due piccoli partiti distinti uno di sinistra e uno di centro sarebbero irrilevanti.

Infatti, l’ipotesi delle alleanze post elettorali, con la sintesi fatta dal capo della coalizione, può andar bene con meccanismi ad elezione diretta quali Comuni e Regioni.
Ma nel Parlamento due partiti distinti poi fanno alleanze distinte, come già accade tra Lega e Forza Italia.

E quindi una coalizione tra due forze, una socialista e una liberaldemocratica si romperebbe inevitabilmente intorno alle alleanze successive.
Se investiamo sul PD come soggetto del proporzionale dobbiamo affrontare la discussione sullo statuto nazionale in maniera seria e non burocratica.

Lo Statuto frutto del Lingotto è uno statuto fortemente leaderistico.

Eravamo in un sistema bipolare quasi bipartitico, quando fu redatto.
Il leader del PD non solo era il candidato premier, ma riassumeva su di sé l’identità stessa del PD.

È stato così con Veltroni, poi con Bersani e infine con Renzi.
Nel nuovo sistema politico abbiamo bisogno di meno leaderismo e di una identità più plurale.
Occorre fissare un quorum, una maggioranza qualificata, per approvare le liste in direzione nazionale per fare scelte rilevanti come le alleanze di governo evitando il rischio di quello che di fatto è un “maggioritario interno” in cui chi vince prende tutto.

Con il “maggioritario interno” ad ogni passaggio importante il partito rischia di rompersi. Con il proporzionale cambia tutto, perché banalmente si può decidere di andare in un altro partito.
Un partito meno leaderistico aiuta anche a superare la rigidità delle componenti interne.

Per superare il correntismo esasperato serve un gruppo dirigente dove si riconoscono capacità e rappresentatività, anziché premiare la fedeltà.

Dall’autorevolezza rinasce la forza del PD che dobbiamo rifondare.
Ma la rappresentatività non può essere solo interna, in base a quante tessere uno ha fatto. Nei gruppi dirigenti dobbiamo avere donne e uomini che interpretano i valori e le figure sociali che vogliamo rappresentare.
Ma se non torniamo a essere nei luoghi di lavoro, non sosteniamo il ruolo dei giovani o delle donne, come rappresentiamo la società?

Non esiste un partito che sia solo territorio e non sono sufficienti i forum.

I forum, infatti, rischiano di essere luoghi in cui si chiamano le competenze, si offre un luogo di discussione, ma poi quando arriva il momento delle decisioni contano le soltanto tessere nei circoli o le preferenze nei comuni.
Le competenze, i mondi e le categorie rimangono marginali.

Va disegnato, quindi, un modello di Partito a livello nazionale e regionale, più articolato nei momenti decisionali, anche ricorrendo allo strumento del referendum interno come prassi di consultazione tra gli iscritti.

Un Partito più attento ai corpi intermedi, più attento ai valori che vogliamo rappresentare. Un Partito che si dichiara ambientalista, femminista e antirazzista deve organizzare anche un lavoro politico su questi temi.

Non basta che ci sia un luogo per chi ha una sensibilità o un interesse specifico a quel luogo occorre dare agibilità politica e accesso alle decisioni.

Quei temi definiscono l’identità comune e vanno declinati senza estremismi, con il dovere della sintesi.
Anche per questo la vicenda di Verona è stata grave.

La nostra ex capogruppo non solo ha sbagliato nel merito, ma ha abusato del concetto di voto di coscienza.
Il voto di coscienza è una cosa serissima, ma va riservata a questioni individuali serissime e non ad una legge dello Stato in vigore da 40 anni, che ha resistito a 2 referendum e che oggi è un patrimonio di tutte le italiane.

Non solo va mandata via la capogruppo, ma va scritto nella nostra costituzione interna che sui valori non si procede in ordine sparso.

Il confronto intorno al PD non si può giocare strumentalmente tra laici e cattolici secondo la caricatura per la quale la sinistra è laicista ed il centro è bigotto.
Il PD non è questo.
Il PD è il luogo dove laici e cattolici assieme producono le sintesi progressiste più avanzate anche sui temi etici e morali più delicati.

Questa è la storia nostra che ha scritto la Costituzione Italiana.

Venendo al Lazio, nell’analisi del voto dobbiamo partire dalla vittoria alle elezioni regionali.

Sono quattro le ragioni che hanno concorso al successo di Zingaretti e della coalizione che lui guida.:

  • La forza personale del Presidente;
  • Le divisioni del centrodestra e la debolezza della Raggi;
  • La coalizione larga;
  • Il radicamento territoriale del PD e la gestione unitaria del Partito.

Nicola Zingaretti, senza dubbio, ha preservato il suo profilo da amministratore virtuoso e mantenuto il proprio appeal elettorale.
La destra si è presentata divisa tra Pirozzi e Parisi e la Lombardi ha avuto la zavorra del calo di consensi dell’amministrazione Raggi.

Leu ha scelto di essere alleata con noi nel Lazio a differenza di quanto ha deciso in Lombardia.
Infine, anche se è un tema che rimane troppo spesso in secondo piano, è stato importante il forte radicamento territoriale e l’unità nel gruppo dirigente del PD del Lazio.

Quest’ultimo ci ha consentito, infatti, di cambiare la legge elettorale che grazie all’abolizione del listino e alla doppia preferenza di genere ha esaltato la capacità di raccogliere consenso dai candidati e dalle candidate portando voti al PD e di veicolare una collaborazione virtuosa tra il governo nazionale e Regione che ha aiutato ad affrontare diversi dossier delicati a partire dall’uscita del commissariamenti della sanità.

Non bisogna trasferire le possibili tensioni del congresso in Regione che va preservata.

E’ ovvio che la candidatura di Zingaretti alla segreteria nazionale produrrà effetti politici regionali, sarebbe sbagliato non pensarlo.

Il gruppo dirigente del Lazio che scegliamo in questo congresso dovrà realisticamente misurarsi con il dopo Zingaretti in Regione.

Nicola è al secondo mandato, la legge elettorale regionale, saggiamente, esclude il terzo e quindi sarà inevitabile affrontare la questione negli anni a venire.

In questa legislatura sarebbe opportuno prevedere una modifica della legge elettorale che preveda per il futuro l’elezione di un ticket Presidente-Vice Presidente che consenta in caso di uscita anticipata del presidente della Regione la sua sostituzione da parte del Vice con il prosieguo della legislatura.

Occorrerà, inoltre, adeguare la legislazione nazionale alle prevedibili evoluzioni del quadro normativo in materia degli Enti locali e in particolare del ruolo delle Province, anche valutando strumenti di cooperazione rafforzata tra gli Enti territoriali dell’alto Lazio e del basso Lazio.

Se abbiamo vinto alla Regione, nel Lazio non si può dire lo stesso nei Comuni.
Abbiamo perso Roma. Siamo all’opposizione in tutti i capoluogo: Rieti, Viterbo, Frosinone, Latina.
Nella Provincia di Roma le amministrazioni sopra i 15mila abitanti che governiamo si contano sulle dita di una mano.

Dobbiamo, dunque, cambiare il nostro approccio alle elezioni comunali e la prima questione riguarda le primarie per la scelta dei Sindaci.

Scriviamo nello statuto regionale che le primarie a Sindaco si possano fare solo se si svolgono almeno 6 mesi prima del voto.

Gli americani fanno le primarie anche un anno prima. C’è una ragione.

Anche nelle primarie, dove si compete con un compagno di partito e di schieramento, c’è competizione. Per questo, dopo c’è bisogno di tempo per ricostruire l’unità verso gli elettori e trasmettere serenità alla coalizione al fine di superare divisioni che possono pesare e che in tanti casi hanno prodotto anche delle sconfitte nel nostro schieramento,

Se non si possono fare le primarie per tempo, decide il direttivo del circolo e se non c’è, la direzione provinciale. Questo deve avvenire, però, con la maggioranza qualificata che va usata sia per scegliere il candidato a sindaco che per approvare la lista.

Dobbiamo essere, inoltre, più inflessibili con chi si candida fuori dal PD.
Oggi, dopo due anni, ci si può reiscrivere senza problemi ed avere incarichi dirigenziali come se nulla fosse.
Non si può fare, il PD non può essere un taxi.
E noi dobbiamo essere anche più rigorosi sulle liste civiche. Un proliferare che ci danneggia quando si tratta non di vere liste civiche, ma di ceto politico che si mimetizza.

Nel mandato di questa segreteria regionale ci saranno le elezioni comunali di Roma.

La Raggi si deve dimettere perché ha fallito e perché la città è amministrata in modo indegno.
Stando all’opposizione in tante realtà del Lazio dobbiamo riprendere l’iniziativa politica e sociale. Questo a maggior ragione deve avvenire a Roma organizzando una grande manifestazione del PD contro la Raggi.

È tempo di andare in piazza tutti uniti, anche durante questo congresso regionale. Con i cittadini, i comitati, le categorie, il sindacato, l’associazionismo.

Il PD di Roma deve essere al centro dell’alternativa per la città dimostrando di non temere il voto.

UN CONGRESSO A TESI

Con queste linee – politico programmatiche previste dallo Statuto e dal Regolamento congressuale, si adempie a quanto previsto dallo Statuto.
Per superare il modello leaderistico è necessario anche innovare le forme della discussione. Consideriamo questo un “documento a tesi” emendabile e modificabile sulla base della discussione che si svolgerà nel congresso per approdare ad un documento conclusivo che sarà discusso e approvato in un’assemblea il 14 novembre, 11 giorni prima delle primarie.